Cerca un argomento o un prodotto
Torna all'indice
LTL_Academy_Myopia

Altri articoli

Anomalia refrattiva: miopia

Vedere bene e con nitidezza gli oggetti intorno a noi ci è consentito grazie al processo di messa a fuoco dei raggi luminosi che avviene nella retina del nostro occhio.
Riusciamo a vedere immagini nette e a fuoco quando focalizziamo i raggi luminosi esattamente sui fotorecettori retinici ovvero sui coni e bastoncelli della retina (occhio emmetrope). Quando ciò non avviene, si va incontro a difetti visivi come la miopia e l’ipermetropia.

 
 

Miopia: cos’è
 

La miopia è un difetto visivo che non permette di vedere bene gli oggetti posti a distanza e ne rende sfocata la visione.
Il nome miopia deriva dal greco, da myo, che significa chiudere. A chiudersi sono proprio gli occhi, con un movimento involontario o volontario, quando si sforzano per aumentare la nitidezza della visione.
La miopia è un’ametropia, ovvero un’anomalia della rifrazione dell’occhio: quando i raggi luminosi provenienti da un oggetto posto molto lontano, anziché mettersi a fuoco nella retina, vengono messi a fuoco davanti ad essa, l’immagine ci appare sfocata.
Un soggetto miope può avere anche altri difetti visivi: può essere contemporaneamente miope e astigmatico, oppure miope e presbite.
Non può essere miope e ipermetrope allo stesso tempo.

 

EMMETROPE-MYOPE-IT

 
 

Miopia: i sintomi
 

Un soggetto miope non riesce a vedere in modo nitido gli oggetti lontani, mentre vede bene quelli posti a distanza ravvicinata.
In particolare, il soggetto miope potrebbe:
— avere la necessità di socchiudere gli occhi per vedere meglio da lontano;
— soffrire di stress e affaticamento visivo;
— soffrire di emicrania.

 
 

Miopia_visual

 
 

Miopia: le cause

 

La miopia può insorgere:
— a causa di un’eccessiva lunghezza del bulbo oculare – in questo caso si parla di miopia assiale;
— a causa di un’eccessiva curvatura della cornea – e in questo caso invece si parla di miopia refrattiva.

 

In entrambi i casi è necessario costruire le lenti oftalmiche e/o le lenti a contatto per compensare il difetto visivo, e gli specialisti misurano il potere necessario per la correzione in diottrie.

 

Fino a -3.00 diottrie, la miopia è considerata lieve o semplice.
Da -3.00 a -6.00 diottrie, la miopia è media.
Se si registrano oltre le -6.00 diottrie, la miopia è considerata di grado elevato.

 
 

Le varie tipologie di miopie

 

Ad oggi conosciamo e classifichiamo le diverse tipologie di miopie, divise principalmente tra:
miopia congenita, se è presente alla nascita o viene rilevata in età prescolare;
miopia acquisita, se non è presente alla nascita e si sviluppa nel tempo;

 
 

Come correggere la miopia?

 

Il vizio refrattivo dei soggetti miopi si corregge con lenti oftalmiche negative, che consentono di far divergere i raggi luminosi osservati direttamente sulla retina, facendo percepire le immagini nitide e a fuoco.

 
 

No-Negative-lenses-vison
Negative-lenses-vison

 
 

Oggi le nuove tecnologie FreeForm consentono di ottenere ottimi risultati estetici, anche nel caso di miopie di grado elevato, tuttavia resta sempre a carico dell’utilizzatore finale la scelta dello strumento di correzione più adatto al suo stile di vita.

Segui gli aggiornamenti su LinkedIn
Rimani aggiornato collegandoti al nostro profilo su LinkedIn
Seguici
LTL per la tua azienda

Per avere maggiori informazioni su servizi, gamma prodotti, trattamenti e possibilità di
personalizzazione contattaci ora, e scopri cosa può fare LTL per far crescere tua azienda.

Contattaci